da http://temi.repubblica.it/limes/la-guerra-in-libia-e-un-regalo-al-califfo/67671

Dopo Parigi, che guerra fa il numero di Limes in edicola

[Carta di Laura Canali tratta dal Quaderno Speciale del 2011 La guerra di Libia]
Il “califfo” al-Baghdadi non potrebbe sperare di meglio: l’invasione armata di ciò che resta della Libia, condotta da ”crociati” (italiani, francesi e altri europei) e “apostati corrotti” (egiziani più arabi e africani vari).
Eppure del nuovo sbarco sulla quarta sponda si discetta nelle cancellerie europee e nei palazzi dei monarchi e delle giunte militari arabe, con il discreto ma pressante incoraggiamento americano. Una operazione di controguerriglia da sviluppare su un territorio largamente desertico grande sei volte l’Italia, in totale caos geopolitico, dove si affrontano decine di bande e milizie di vario colore e appartenenza etnica, locale o regionale, tutte armate fino ai denti.
Una campagna che in teoria si presenta non dissimile dalle guerre sovietica o americana in Afghanistan, solo in un contesto molto più confuso e senza i mezzi delle superpotenze. Ma con la stessa carenza di obiettivi chiari e perseguibili.
Perché, contrariamente a quanto affermano i suoi portavoce, lo Stato Islamico non sta conquistando la Libia. Semmai, alcune fazioni che continuano a massacrarsi senza pace usano il marchio “califfale” in franchising, per ottenere visibilità e attirare reclute.
In ogni caso, per una spedizione oltremare toccherebbe esibire una bandiera Onu autorizzata dal Consiglio di Sicurezza - percorso non scontato - in modo da vestirla da “operazione di pace”. Come ha avvertito il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, l’Italia «è pronta a combattere, naturalmente nel quadro della legalità internazionale».
Stavolta però la foglia di fico onusiana non potrebbe mascherare la natura della guerra: non c’è nessuna pace da preservare, nemmeno in embrione. Non basta: il ministro della Difesa Roberta Pinotti ha annunciato che Roma aspira a guidare l’agognata missione schierando un contingente di cinquemila uomini. In effetti, più che di soldati avremmo bisogno di carri armati (Rommel docet), che non abbiamo: quelli davvero efficienti si contano sulle dita delle mani o poco più.
Peggio, sembra che alcuni esponenti del governo abbiano persa la memoria del nostro passato coloniale in Tripolitania e in Cirenaica. Certo non l’hanno dimenticato i libici. «Tutto ciò cui aspiriamo è avere di nuovo gli italiani qui fra le mani», ha twittato uno dei più seguiti blogger di Misurata, nemmeno fra i più radicali. Per vendicare Omar al-Mukhtar e i suoi gloriosi martiri.
Quattro anni dopo aver partecipato controvoglia, su uno strapuntino dell’ultimo minuto, alla liquidazione franco-britannica di Gheddafi (e della Libia), adesso rischiamo dunque di tornarci in pompa magna, per ritessere la tela che abbiamo strappato. A supportare le ambizioni egiziane sulla Cirenaica e gli interessi francesi nel Fezzan.
Invece del Colonnello, con cui flirtammo per quattro decenni, lavoreremmo stavolta per un sedicente generale dalle ambigue credenziali, Khalifa Heftar, appoggiato da egiziani, sauditi, emiratini e altri petromonarchi del Golfo. Il quale ha saputo abilmente intestarsi la “guerra al terrorismo” (sezione libica), certificato di qualità ad uso dei governi e delle opinioni pubbliche occidentali meno avvertite, utile a legittimare l’eliminazione dei propri avversari - in questo caso anzitutto le milizie di Misurata e altri gruppi presuntamente “islamisti”.
Puro avventurismo geopolitico, che fra l’altro significherebbe esporci gratuitamente al terrorismo jihadista sul nostro territorio molto più di quanto non lo si sia adesso. A rimettere ordine nel dibattito pubblico alimentato dai suoi stessi ministri ha pensato Matteo Renzi, avvertendo che «non è tempo per una soluzione militare». Il nostro premier ha preso tempo: meglio “aspettare l’Onu”. E ha correttamente osservato: «In Libia non c’è un’invasione dello Stato Islamico, ma alcune milizie che combattevano lì hanno iniziato a fare riferimento a loro».
Renzi mostra così di non voler cadere nella trappola della propaganda del “califfo”, che si annuncia “a sud di Roma”. E, se volessimo davvero combattere lo Stato Islamico, potremmo attaccarlo dove effettivamente si trova, fra Siria e Iraq. Non risulta però che i nostri piloti siano autorizzati a colpirlo.
Ma qualcosa si può e si deve fare. Prima di tutto, non accendere nuovi focolai di guerra senza speranza di vincerla. Poi, usare le leve finanziarie di cui ancora disponiamo per bloccare i flussi di denaro che arrivano ai gruppi armati - operazione tutt’altro che impossibile. In terzo luogo, colpire i traffici che alimentano i miliziani, compresi i jihadisti che fanno riferimento allo Stato Islamico. Tra Iraq e Siria gli americani hanno bombardato con qualche successo raffinerie e impianti controllati dal “califfato”.
In Libia le Marine occidentali potrebbero affondare, prima che partano, le barche con cui i mercanti di essere umani attraversano il Canale di Sicilia, lucrando su migliaia di disperati.
Un blocco navale di fatto, accompagnato da operazioni di forze speciali nei porti libici, infliggerebbe un colpo severo al più osceno dei traffici. E alla cassa degli aspiranti emuli del “califfo”.
Articolo pubblicato originariamente su la Repubblica il 17/2/2015
Per approfondire: Perché la Libia è un caso disperato
(17/02/2015)
-----------------------------------------------
da http://www.senzasoste.it/internazionale/angelo-del-boca-sulla-libia-il-governo-e-irresponsabile
Parla lo storico del colonialismo sul ruolo dell’Italia nella crisi libica. «L’affermazione del ministro Gentiloni, “Siamo pronti a combattere” e la dimenticanza sulle nostre colpe nel disastro libico, mostrano il vuoto della diplomazia. Va coinvolto subito Romano Prodi».

Tommaso di Francesco - tratto da Il Manifesto
Abbiamo rivolto alcune domande sull’attuale crisi libica ad Angelo Del Boca, storico del colonialimso italiano, della Libia e autore di molti saggi sulla figura di Gheddafi (compresa una importante monografia, riedita in questi giorni in una versione più completa da Laterza).
Come giudichi l’affermazione del ministro degli esteri Paolo Gentiloni: «Siamo pronti a combattere in Libia…», perché «è uno Stato fallito», sembra spiegare Matteo Renzi?
È una dichiarazione irresponsabile e imprudente. Perché mette l’accento (salvo marginalmente chiarire il solito riferimento all’«egida Onu») proprio ad un intervento militare dell’Italia che non siamo in grado di fare. Perché un conto è attivare una guerra aerea come abbiamo fatto nel 2011, un altro combattere con truppe di terra. È una dichiarazione gravissima, perché siamo spinti dentro uno scenario di guerra per il quale siamo inadatti. Basterebbe che i nostri governanti incapaci studiassero un po’ la storia, per scoprire le tante sconfitte libiche che abbiamo subito. Altro che inviare 5mila uomini come ha evocato la ministra della difesa Pinotti. Da inviare contro chi? Su quale fronte?
Renzi, che relazionerà su questo giovedì in Parlamento, sembra ora frenare e parla di «soluzione politica». Ma è chiaro che, dopo il sì in patria di Berlusconi, lavora ad una «coalizione di volenterosi». Ma la situazione sembra precipitare: l’Egitto del generale golpista Al Sisi, bypassando l’Italia, ieri notte ha bombardato le basi dell’Is a Derna; e ieri mattina la Francia ha chiesto la riunione urgente del Consiglio di sicurezza dell’Onu…
È nello stile di Renzi che vuole giocare su due tavoli. Il primo è quello da «protagonista», di una missione militare a guida italiana. Una cosa mai sentita, almeno nel dopoguerra. L’altro è più prudente, viste le difficoltà reali di una tale enormità. Insomma: vabbè, lo facciamo con l’Onu. Che è un atteggiamento più moderato e più spendibile. Soprattutto di fronte all’atteggiamento del Cairo.
Ieri notte l’aviazione egiziana ha bombardato le postazioni dello Stato islamico a Derna. Quali reazioni provoca in Libia l’entrata in campo dell’Egitto con l’offensiva militare del generale-presidente Al Sisi? E qual è la situazione politica interna al fronte libico, diviso e frammentato?
L’iniziativa militare egiziana è rilevante, anche se va ricordato che è iniziata da tempo, infatti aveva già bombardato nei giorni scorsi Bengasi. Di fatto il nuovo regime del Cairo appoggia il governo libico in esilio di Tobruk che fa riferimento al generale Khalifa Haftar e al suo esercito. Haftar combatte già a Bengasi contro i jihadisti e sta riabilitando esponenti del regime di Gheddafi. E Al Sisi deve dare una prova di forza perché se non difende quel confine e il Sinai, per lui è finita. Il fatto è che dentro la Libia a cominciare da Tripoli, di alleati di Al Sisi non se ne vedono, Tripoli è persa. Anche perché il governo legittimo libico, eletto da elezioni suffragate dagli osservatori internazionali, è nelle mani della coalizione Al Fajr (Alba), formazione che va dai Fratelli musulmani alla milizia Scudo di Misurata. Come si ricorderà nel 2013 il generale Al Sisi ha deposto il presidente Morsi, massacrato e messo fuori legge i Fratelli musulmani. E ora le milizie del Califfato puntano alla conquista di Misurata, governata appunto dalle stesse forze di Tripoli.
Non ti sembra che, anche stavolta, venga taciuto l’interesse italiano, ormai decisivo, riguardo alle nostre fonti di approvvigionamento energetico?
Questo aspetto invece è fondamentale. Ma Renzi lo tace, anche perché la situazione dell’Eni in questo momento è pasticciata e ingestibile. Dopo gli scandali legati all’Algeria e soprattutto per la crisi in Ucraina che, alla fine, ha sostanzialmente penalizzato l’Unione europea e in particolare l’Italia, visto il disastro della cancellazione del South Stream, il fondamentale mega-progetto di gasdotto europeo. Secondo me in questa fase — e non solo per l’insicurezza derivata dalla guerra per bande ma anche per il mercato stornato verso altri lidi -, l’Eni non è in grado di estrarre nemmeno un litro di petrolio dai giacimenti libici.
Come mai tanta arroganza e miopia del governo italiano in questa fase della crisi mondiale?
È perché, in modo scellerato, manca una politica estera, una vera diplomazia italiana. Renzi dice che la Libia è uno «Stato fallito». E chi l’ha fatto fallire se non la guerra del 2011 voluta a tutti i costi dalla Francia di Sarkozy? Dimenticano che con quella guerra fuggirono milioni di lavoratori migranti e di libici, dei quali ora un milione è in Egitto e 600mila in Tunisia. Voglio ricordare che quando gli aerei della Nato bombardavano la Libia nel marzo del 2011, io ammonivo «la Libia diventerà una nuova Somalia». È quello che è accaduto. Ora va coinvolto, in una funzione di mediazione internazionale l’alta personalità di Romano Prodi, già inviato speciale nel Sahel dell’Onu, che ha espresso più volte la sua contrarietà alla soluzione militare, e che è visto come interlocutore anche dalle attuali autorità di Tripoli. Subito, prima che sia troppo tardi.
È perché, in modo scellerato, manca una politica estera, una vera diplomazia italiana. Renzi dice che la Libia è uno «Stato fallito». E chi l’ha fatto fallire se non la guerra del 2011 voluta a tutti i costi dalla Francia di Sarkozy? Dimenticano che con quella guerra fuggirono milioni di lavoratori migranti e di libici, dei quali ora un milione è in Egitto e 600mila in Tunisia. Voglio ricordare che quando gli aerei della Nato bombardavano la Libia nel marzo del 2011, io ammonivo «la Libia diventerà una nuova Somalia». È quello che è accaduto. Ora va coinvolto, in una funzione di mediazione internazionale l’alta personalità di Romano Prodi, già inviato speciale nel Sahel dell’Onu, che ha espresso più volte la sua contrarietà alla soluzione militare, e che è visto come interlocutore anche dalle attuali autorità di Tripoli. Subito, prima che sia troppo tardi.
17 febbraio 2015